Condividi su:

Contro la disinformazione sul clima

Uno dei più grandi problemi della crisi climatica è che se ne parla troppo poco: raramente il tema è in prima pagina o tra i punti principali dei programmi elettorali. Quando poi se ne parla, sia sulla stampa mainstram sia sulle fonti meno istituzionali, spesso lo si fa male. Sul tema esce ora un libro: A fuoco (Mimesis)

Ne parliamo con la giornalista Anna Toniolo, una delle autrici del volume, che prende il via da una newsletter il cui obiettivo è proprio quello di andare contro la disinformazione sul clima. Le tante firme si impegnano a smontare, argomentando, le tante false storie sul clima, per riportare il discorso al livello di cui avremmo maggiore urgenza: bisogna lasciarsi dietro il dibattito sull’esistenza o sulle cause della crisi climatica (esiste, ed è colpa nostra), per dedicare invece le nostre discussioni sui difficili nodi da sciogliere nella transizione.

Tra gli autori del libro ci sono alcuni giornalisti passati da PLAY, come Ferdinando Cotugno e Leonardo Bianchi. I proventi inoltre saranno devoluti ad Italian Climate Network, onlus che abbiamo interpellato molto spesso per farci raccontare la politica attorno al clima, come nel caso delle COP.

Altri episodi

La lotta sulle pensioni francesi – Intervista a Michele Barbero

Da alcune settimane la notizia al centro del dibattito francese riguarda le pensioni: il governo di Macron ha proposto una riforma previdenziale che è ora in via di discussione parlamentare. I principali sindacati hanno trovato un’insolita unità nell’opposizione a questo disegno, organizzando manifestazioni di piazza e scioperi, con la promessa di continuare su questa linea.... from La lotta sulle pensioni francesi – Intervista a Michele Barbero

Diritti, inclusione, integrazione – Il libro curato da ilaria Valenzi per Claudiana

Claudiana pubblica un libro curato da Ilaria Valenzi, giurista, research fellow presso la Fondazione Bruno Kessler – ISR e membro della Commissione Studi Dialogo Integrazione della FCEI. S’intitola Diritti, inclusione, integrazione – Percorsi di cittadinanza e raccoglie una serie di testi di analisi sulla complessa questione della cittadinanza in Italia, con l’obiettivo di mettere al... from Diritti, inclusione, integrazione – Il libro curato da ilaria Valenzi per Claudiana

6 anni dal Memorandum Italia-Libia – Intervista a Roberto Sensi di Actionaid

6 anni fa veniva siglato, dall’allora premier Gentiloni, il cosidetto Memorandum Italia-Libia, un accordo tra i due paesi volto a stringere la collaborazione sul fronte delle migrazioni attraverso il Mediterraneo. In particolare, prevede che l’Italia fornisca alla Libia mezzi e strumenti per fermare le partenze, in modo da ridurre il flusso di persone verso l’Italia.... from 6 anni dal Memorandum Italia-Libia – Intervista a Roberto Sensi di Actionaid
16 min

Il Myanmar a due anni dal colpo di stato – Intervista a Sabrina Moles

Il primo febbraio del 2021 le forze armate birmane prendevano il potere a Myanmar, rovesciando il governo di Aung San Suu Kyi e scatenando una forte opposizione, che venne affrontata con violenza dai militari. Qual è la situazione attuale nel paese? Con Sabrina Moles, autrice ed editor del sito di informazione sull’Asia China Files.... from Il Myanmar a due anni dal colpo di stato – Intervista a Sabrina Moles

Lo stato della corruzione nel mondo e in Italia – Intervista a Giovanni Colombo di Transparency International

Da alcuni decenni Transparency International stila rapporti periodici dove valuta la percezione della corruzione nel mondo, paese per paese, creando una classifica delle nazioni in base a questo valore. Nel rapporto relativo al 2022 il primo posto è occupato dalla Danimarca, mentre l’ultimo vede invece la Somalia. Abbiamo raggiunto Giovanni Colombo, Direttore Esecutivo Transparency International... from Lo stato della corruzione nel mondo e in Italia – Intervista a Giovanni Colombo di Transparency International

Alessio Scandurra di Antigone fa chiarezza sul caso Cospito

In questi giorni le prime pagine dei quotidiani sono occupate in gran parte dalla vicenda di Alfredo Cospito, militante anarchico che si trova in carcere in regime di 41bis, misura contestata da molti e dallo stesso detenuto, che è in sciopero della fame ormai da alcuni mesi proprio per criticare questa decisione. La questione in... from Alessio Scandurra di Antigone fa chiarezza sul caso Cospito

L’Europa respinge i migranti – Intervista a Ivana Stojanova

PRAB (Protecting Rights at Borders – Proteggere i diritti ai confini) è un’iniziativa che riunisce numerose organizzazioni attive in diversi Paesi, tra cui l’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI), la Diaconia Valdese e il Danish Refugee Council. In queste settimane ha pubblicato un nuovo rapporto, dove vengono monitorare le numerose pratiche illegali e violente... from L’Europa respinge i migranti – Intervista a Ivana Stojanova

Volontari per l’educazione – Intervista a Carlotta Bellomi di Save The Children

Nel pieno della pandemia da Covid 19 Save The Children ha lanciato in Italia il progetto Volontari per l’educazione, un servizio di tutoraggio a distanza per bambini e ragazzi messi in difficoltà (educativa, ma anche emotiva) dai prolungati lockdown. Il progetto ha funzionato bene, tanto da proseguire anche oltre la fase acuta della pandemia: l’organizzazione... from Volontari per l’educazione – Intervista a Carlotta Bellomi di Save The Children

Nuove tensioni libanesi – Intervista a Marco Magnano

In questi giorni è tornata al centro dell’attenzione la trafila giudiziaria relativa alla terribile esplosione che interessò il porto di Beirut il 4 agosto 2020, uccidendo più di 200 persone e devastando un’ampia porzione della città. Le indagini sulle resposabilità dello scoppio sono state pesantemente rallentate fin dal loro avvio, ma la scorsa settimana si... from Nuove tensioni libanesi – Intervista a Marco Magnano

Le leggi razziali colpirono anche il mondo scientifico – Intervista a Alessia Glielmi del CNR

Il 10 gennaio 2023 l’INGV, il CNR, l’Accademia dei Lincei e l’INAPP, unitamente all’UCEI e alla CER hanno firmato un accordo che avvia una collaborazione per la raccolta e la divulgazione di testimonianze e documenti che raccontino l’effetto che ebbero le leggi razziali del regime fascista sulla comunità scientifica e accademica. In occasione della Giornata... from Le leggi razziali colpirono anche il mondo scientifico – Intervista a Alessia Glielmi del CNR

Il G7 sostiene ancora l’energia fossile

Con Cristiano Maugeri di Actionaid raccontiamo l'appello dell'organizzazione ai paesi del G7, affinché affrontino davvero la crisi climatica... from Il G7 sostiene ancora l’energia fossile
13 min

Chi è la prima presidente del Messico?

Con l'analista di America Latina Simona Bottoni ragioniamo sul voto che ha portato all'elezione della prima presidente donna del Messico, Claudia Sheinbaum... from Chi è la prima presidente del Messico?
15 min

Continua lo sfruttamento dei braccianti a Gioia Tauro

Mariarita Peca ci conferma che i lavoratori agricoli, quasi esclusivamente provenienti dall'Africa Subsahariana, continuano a lavorare in condizioni degradanti... from Continua lo sfruttamento dei braccianti a Gioia Tauro
15 min

Elezioni 2024 – Intervista a Marco Ventre, confermato sindaco a Villar Perosa (TO)

Rieletto per il suo terzo mandato, Marco Ventre racconta le sfide delle aree interne: al centro c'è la sanità... from Elezioni 2024 – Intervista a Marco Ventre, confermato sindaco a Villar Perosa (TO)

Elezioni 2024 – Intervista a Duilio Canale, confermato sindaco a Luserna San Giovanni (TO)

Riconfermato per un nuovo mandato, Canale pone al centro la collaborazione con i comuni vicini, specie attorno al tema della mobilità... from Elezioni 2024 – Intervista a Duilio Canale, confermato sindaco a Luserna San Giovanni (TO)

La prospettiva delle elezioni europee sulle politiche per il clima. Con Margherita Tolotto di EEB

Lo sguardo dello European Environmental Bureau sulle elezioni europee... from La prospettiva delle elezioni europee sulle politiche per il clima. Con Margherita Tolotto di EEB

In Italia vince l’astensionismo: intervista ad Enrico Panero e Marco Grimaldi

Per la prima volta in Italia l'affluenza per le europee scende sotto il 50%. Come ci siamo arrivati? ... from In Italia vince l’astensionismo: intervista ad Enrico Panero e Marco Grimaldi

Un voto europeo che sembra dimenticare i giovani. Con Giorgio Brizio

Il giovane attivista prova ad analizzare il voto dei suoi coetanei, che nelle settimane preelettorali ha visto molto disillusi... from Un voto europeo che sembra dimenticare i giovani. Con Giorgio Brizio

Elezioni europee. Hanno vinto i partiti contro la guerra? Con Enrico Panero e Giuseppe de Marzo

Il giornalista Enrico Panero e l'attivista Giuseppe De Marzo dialogano per trovare i significati del voto... from Elezioni europee. Hanno vinto i partiti contro la guerra? Con Enrico Panero e Giuseppe de Marzo

Qual è l’impegno climatico dei partiti candidati alle Europee?

Con Stefano Caserini raccontiamo l'indice di impoegno climatico stilato da Italian Climate Network e Climalteranti... from Qual è l’impegno climatico dei partiti candidati alle Europee?
15 min