Sabato 7 dicembre a Torino negli spazi di CasArcobaleno sarà presentato il progetto che vuole cambiare le modalità di lavoro individuale puntando al benessere collettivo
Cambiare il lavoro della persona imprenditrice individuale: parte da qui la mission del Collettivo Freeco, realtà associativa no profit che sabato 7 dicembre, dalle 19:30 alle 23:30, si presenta al pubblico con il Freelance Party negli spazi di CasArcobaleno, in via Lanino 3/A a Torino. Le persone fondatrici del Collettivo sono Luca Minici, Alea Fontana e Allegra Caputo, tre freelance. Da dove è partito il ragionamento per creare il Collettivo Freeco?
“Tutto è partito dalla nostra esperienza di persone che hanno iniziato a lavorare in proprio qualche anno fa”, ha raccontato Minici ospite di Café Bleu. “Partendo dall’esperienza del periodo pandemico, con un gruppo di persone è iniziato un confronto sulla quotidianità del nostro lavoro da freelance e sulla solitudine che spesso questo comporta. Da questo dialogo è nata la necessità di trasformare le nostre vite professionali. Con il passare del tempo abbiamo scoperto che altre persone credono come noi che sia necessario un cambiamento di visione. Da questi ragionamenti abbiamo inizialmente dato vita al Collettivo Freeco come realtà informale. Oggi il Collettivo è diventato un’associazione, un ente no profit. Per noi l’elemento principale è stato creare una comunità, un gruppo di persone freelance che vuole capire i bisogni reciproci. Vogliamo darci una mano per cercare di lavorare in modo differente. Pensiamo fermamente sia necessario cambiare visione sull’impegno professionale in un mondo dove regna la competizione e dove il valore personale viene spesso messo da parte. Vogliamo proporre un modo diverso di lavorare sia nel campo profit che no profit, includendo valori che abbiamo definito in un manifesto”.
Tutte le informazioni sulle attività e le finalità del Collettivo sono disponibili sul sito dell’associazione. Per scoprire i dettagli sulla fattibilità di questo progetto, ascolta il racconto di Luca, Alea e Allegra nel podcast di Café Bleu. Il contenuto è anche su Spotify.