
Premio Ostana 2023, festival della biodiversità linguistica
Dal 23 al 25 giugno nel piccolo comune ai piedi del Monviso si tiene la quindicesima edizione del festival che celebra le lingue madri di tutto il mondo
Dal 23 al 25 giugno nel piccolo comune ai piedi del Monviso si tiene la quindicesima edizione del festival che celebra le lingue madri di tutto il mondo
Sta per tornare l’appuntamento con le lingue madri del mondo che ad Ostana unisce autori e autrici di lingua madre da tutto il mondo
Dal 24 al 26 giugno in Valle Po si tiene il Premio Ostana 2022, appuntamento giunto alla 14° edizione dedicato alla tutela delle lingue madri. Ines Cavalcanti, curatrice del festival, ha presentato il programma degli incontri in diretta a Café Bleu, su RBE.
Dal 3 al 5 giugno torna il Premio Ostana, l’evento che promuove e difende le lingue madri di tutto il mondo. Anche quest’anno il Premio Ostana si svolgerà online. Andrea Fantino del comitato organizzativo del Premio ne ha parlato a Café Bleu
Il 5 e il 6 giugno torna il Premio Ostana, il festival che celebra la biodiversità linguistica
Insieme ad Ines Cavalcanti di Chambra D’òc raccontiamo la decima edizione del Premio Ostana che si svolgerà ad inizi giugno e le attività degli sportelli linguistici.
Ines Cavalcanti di Chambra D’òc racconta il premio “Ostana scritture in lingua madre”
L’intervista a Giacomo Lombardo, sindaco di Ostana, comune inserito nei borghi più belli d’Italia, che ci racconta come mai il borgo a 1250 metri in alta val Po difronte al Monviso ha […]
Abbiamo intervistato con il sindaco di Luserna San Giovanni Duilio Canale per le novità sul gruppo ex Trombini, acquistato dai turchi della Kastamonu, l’accorpamento dei plessi scolastici e il progetto del lago sul Pellice. Poi siamo stati con Ines Cavalcanti di Chambra D’òc per il Premio Ostana Scritture in Lingua Madre Edizione 2017.
Almeno due pagine al giorno, dal lunedì al venerdì alle 10 con Francesco Piperis. Notizie, approfondimenti e idee dal mondo della cultura.