Come sarà descritto il clima delle varie zone del mondo nei libri di scuola? Non si può prevedere con esattezza, ma sappiamo che viviamo già in un clima diverso da quello di qualche decennio fa. Stanno cambiando ad esempio le correnti dell’emisfero settentrionale, rendendo obsoleto il famigerato anticiclone delle Azzorre, che un tempo portava estati miti in Europa. Intanto l’Unesco ci avvisa che con le nuove condizioni in arrivo dovremo abituarci alla creazione di tsunami nel Mediterraneo. Rimane cruciale la riduzione di emissioni che alimentano questo processo, ma ormai bisogna pensare con urgenza all’adattamento. Qui però la politica latita. L’Europa non appare convinta nel proteggere le importanti zone umide del Mediterraneo, e in Italia il tema è lontano dai discorsi politici, sebbene la popolazione del paese sia particolarmente attenta al tema.

Ascolta il podcast