Condividi su:

Wall Dialogue Resistance, il dialogo tra arte e spazio pubblico

Sabato 27 agosto alle 19 a Robilante è in programma la restituzione pubblica della prima tappa del progetto curato da Il Cantiere e Noau Officina Culturale. Caterina Lucarini ce ne ha parlato in diretta su RBE

Sta per concludersi la prima tappa del Wall Dialogue Resistance, progetto artistico europeo curato da Il Cantiere e Noau Officina Culturale. Sabato 27 agosto alle 19, in piazza Michele Olivero a Robilante, è in programma la performance gratuita che vedrà gli artisti offrire la restituzione del lavoro svolto a partire dallo scorso lunedì.

Il Wall Dialogue Resistance ha l’obiettivo di proporre un nuovo modo di vivere lo spazio pubblico unendo artisti, artiste e comunità. L’iniziativa vede il team guidato da Sara Marasso e Stefano Risso viaggiare in Italia e in altri paesi europei. Fino al prossimo 30 settembre, una squadra internazionale di artisti e artiste produrrà podcast, racconti visivi e cinque performance organizzate in altrettanti luoghi in Italia, Spagna, Francia e Portogallo. Tutti i dettagli del progetto sono disponibili cliccando qui.

Caterina Lucarini della Noau Officina Culturale ha presentato il Wall Dialogue Resistance in diretta a Café Bleu e in particolare la tappa di Robilante che culminerà con l’evento di sabato 27 agosto.

Ascolta l’intervista

Altri episodi

Resistenze e Libertà a Cuneo tra memoria e presente

Per tutto il mese di aprile 2025 Cuneo ospita un ricco programma dedicato alla Resistenza con incontri, mostre, concerti e attività pubbliche. La parola da associare a Resistenze scelta quest'anno dagli organizzatori è Libertà... from Resistenze e Libertà a Cuneo tra memoria e presente
10 min

Come si fa welfare culturale a Biella, l’esempio del festival ContemporaneA

Sabato 12 aprile al Circolo dei Lettori di Torino è in programma un'anteprima dell'edizione 2025 del festival curato da Irene Finiguerra per BI-BOx Art Space di Biella. ContemporaneA propone diverse idee di welfare culturale, scopriamo quali sono... from Come si fa welfare culturale a Biella, l’esempio del festival ContemporaneA
12 min

Vivi Pomaretto aprile 2025, insieme per l’inclusione e la solidarietà

Dal 4 al 13 aprile nella località alle porte della Valle Germanasca vanno in scena dieci giorni di appuntamenti per fare comunità attraverso spettacoli, incontri e concerti come quello di Eugenio Finardi previsto sabato 5 aprile... from Vivi Pomaretto aprile 2025, insieme per l’inclusione e la solidarietà
12 min

Futura e le sue canzoni, dal busking a Torino agli studi di RBE

Elena, questo il vero nome di Futura, si è raccontata in diretta presentando la sua attività di musicista di strada nel capoluogo piemontese e in generale suoi progetti futuri legati alla musica... from Futura e le sue canzoni, dal busking a Torino agli studi di RBE
28 min

Illusionismi, le opere di Donato Sansone a Le Gru

Dal 21 marzo i lavori di ristrutturazione del centro commerciale Le Gru sono accompagnati dall'intervento di arte pubblica realizzato da Donato Sansone... from Illusionismi, le opere di Donato Sansone a Le Gru
8 min

Fa Bene Kitchen, raccontare storie di integrazione attraverso il cibo

Sul canale YouTube Fa Bene Community sono disponibili le video ricette di otto donne provenienti da diverse parti del mondo realizzate con il contributo dell'Otto per Mille Valdese... from Fa Bene Kitchen, raccontare storie di integrazione attraverso il cibo
13 min

Note in Corsia, quattro concerti all’Ospedale San Luigi

Giovedì 20 marzo si è tenuto il primo dei quattro appuntamenti del cartellone di concerti organizzato dall'ospedale di Orbassano con l'Istituto Musicale di Rivoli... from Note in Corsia, quattro concerti all’Ospedale San Luigi
4 min

Anatomia del conflitto alla Biennale Democrazia

Giovedì 26 marzo alle 17 al Museo del Risorgimento di Torino va in scena la lezione spettacolo di Alessandro Avataneo per il programma Democrazia Diffusa... from Anatomia del conflitto alla Biennale Democrazia
8 min

Itinerari, al via a Cuneo il ciclo di incontri e approdi sulle migrazioni

Il film documentario di Andrea Fantino dedicato al Coro Moro apre la rassegna organizzata al Cinema Monviso dal Collettivo Zaratan... from Itinerari, al via a Cuneo il ciclo di incontri e approdi sulle migrazioni
8 min

Mi fai una storia 2025, a Druento torna il festival per lettori e lettrici da 0 a 6 anni

Nella biblioteca civica di Druento (Torino) si tiene la terza edizione del progetto culturale dedicato alla lettura e all'ascolto per l'infanzia e per le famiglie... from Mi fai una storia 2025, a Druento torna il festival per lettori e lettrici da 0 a 6 anni
8 min

Cercare la poesia al mercato di Cuneo – PoetiConi festival

Martedì 28 gennaio 2025 siamo andati in Largo Audiffredi, accanto al mercato principale di Cuneo di via Roma, per raccontare il festival della poesia PoetiConi... from Cercare la poesia al mercato di Cuneo – PoetiConi festival

La poesia abbraccia Cuneo, al via il PoetiConi Festival

Da venerdì 31 gennaio a domenica 2 febbraio 2025 a Cuneo va in scena la prima edizione del festival diffuso e gratuito dedicato alla poesia... from La poesia abbraccia Cuneo, al via il PoetiConi Festival

A pranzo da te: quale piatto cucineresti per me?

Durante la scorsa edizione di Terra Madre, il Salone Internazionale del Gusto di Slow Food, al Parco Dora di Torino abbiamo incontrato sapori e cucine di tutto il mondo... from A pranzo da te: quale piatto cucineresti per me?

La Scuola di “O” e la comunità educante di Ostana. Welfare Culturale ep. 3

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante? Il terzo capitolo nostra ricerca sul welfare culturale in Piemonte raggiunge Ostana, paese della Valle Po... from La Scuola di “O” e la comunità educante di Ostana. Welfare Culturale ep. 3

Curare con musei e biblioteche a Cuneo. Welfare culturale ep. 2

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante? La seconda tappa della nostra ricerca sul welfare culturale in Piemonte è a Cuneo dove incontriamo Manuele Berardo di Noau Officina Culturale... from Curare con musei e biblioteche a Cuneo. Welfare culturale ep. 2

Welfare culturale, curare con l’arte

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante?... from Welfare culturale, curare con l’arte

Terra Madre 2024, ritrovare il rapporto con la natura

“We Are Nature” è il tema scelto per l'edizione 2024 dell'evento organizzato da Slow Food a Torino in programma dal 26 al 30 settembre... from Terra Madre 2024, ritrovare il rapporto con la natura

D’Acord Fest 2024, a Lagnasco torna il festival plurale e di paese

Dal 29 agosto al 1 settembre ai Castelli di Lagnasco si tiene la seconda edizione del festival... from D’Acord Fest 2024, a Lagnasco torna il festival plurale e di paese
13 min

ExtraOrdinario Festival 2024, a Pinerolo va in scena la diversità

Il 4 luglio parte la terza edizione della manifestazione organizzata da Controtempo Theatre che propone musica, stand up comedy, cinema, teatro e laboratori ambientali... from ExtraOrdinario Festival 2024, a Pinerolo va in scena la diversità
11 min

Cattedre ambulanti della salute in Valle Po

Domenica 14 luglio 2024 a Oncino è prevista l'escursione con due medici dell'Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo... from Cattedre ambulanti della salute in Valle Po
6 min