Dal 4 al 13 aprile nella località alle porte della Valle Germanasca vanno in scena dieci giorni di appuntamenti per fare comunità attraverso spettacoli, incontri e concerti come quello di Eugenio Finardi previsto sabato 5 aprile
Ritrovarsi e fare comunità attraverso una festa di dieci giorni: dal 4 al 13 aprile a Pomaretto va in scena Vivi Pomaretto aprile 2025, prima edizione di una manifestazione organizzata dall’amministrazione comunale con una fitta rete di associazioni locali. L’iniziativa è a scopo benefico, parte del ricavato è destinato all’Associazione A.MA.LE., Ali Spiegate, Cantiere Senza Sensi, al Centro attività diurno della cooperativa Tarta Volante, alla Famiglia Edo e Matti e al CST, Centro Socio Terapeutico Cooperativa Coesa. La serata di martedì 8 aprile, “Uniti per lo sport”, raccoglie fondi per la Fondazione Matilde Lorenzi.
“Il filo conduttore molto importante di Vivi Pomaretto aprile 2025 è costituito da due elementi, l’inclusione e la solidarietà. Su questi valori sono fondati i dieci giorni su cui ha lavorato un un’intera comunità. Buona parte del ricavato, compreso quello del concerto di Eugenio Finardi di sabato sera, andrà a diverse realtà locali che lavorano con le persone disabili”, ha raccontato in diretta Danilo Breusa, sindaco di Pomaretto, durante la puntata odierna di Café Bleu.
“Come sindaco ho la grande fortuna di avere tante associazioni del luogo che, attraverso l’impegno di molte persone volontarie, si mettono a disposizione per realizzare insieme iniziative che fanno comunità”, ha sottolineato Breusa in diretta su RBE.
Tutte le informazioni su Vivi Pomaretto aprile 2025 e il programma della manifestazione sono disponibili cliccando qui.
Nel podcast disponibile all’inizio di questo articolo, ma anche su Spreaker e su Spotify, Breusa racconta l’incontro con Eugenio Finardi e cosa ha spinto gli enti promotori di Vivi Pomaretto a organizzare questo concerto con il cantautore milanese.
