465 podcast trovati
2 Settembre 2022
Il silenzio sui morti sul lavoro – Intervista ad Emidio Deandri di Anmil
Nuovi dati dell’Inail mostrano un drastico aumento di incidenti sul lavoro nei primi mesi del 2022, rispetto all’anno scorso. Di contro si nota un calo degli incidenti mortali, ma la cifra rimane molto alta: circa tre al giorno, ci racconta Emidio Deandri, vicepresidente dell’Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro. A colpire è... from Il silenzio sui morti sul lavoro – Intervista ad Emidio Deandri di Anmil
1 Settembre 2022
Emergency si fa Festival
Dal 2 al 4 settembre Reggio Emilia ospita numerosi appuntamenti con una lunga lista di ospiti, per la seconda edizione del festival organizzato dall’associazione umanitaria. Ne abbiamo parlato con uno degli organizzatori, Marco Miceli. Ci ha raccontato del tema che caratterizza questa edizione: la Scelta, che parte dagli ideali portati avanti dal fondatore Gino Strada,... from Emergency si fa Festival
31 Agosto 2022
La crisi di Covax e l’apartheid vaccinale
Il programma internazionale Covax, che avrebbe dovuto distribuire grandi quantità di vaccini ai paesi più poveri per limitare il divario vaccinale, continua ad arrancare. Mancano ancora 400 milioni di dosi ai 2 miliardi che si prometteva di distribuire entro il 2021. Si ragiona sui motivi di questa grande mancanza. Ci sono stati alcuni errori tecnici... from La crisi di Covax e l’apartheid vaccinale
30 Agosto 2022
Il fondo che (non) interviene sulle cause delle migrazioni – Intervista ad Anita Ishaq
La rete dello European Data Journalism Network ha indagato sull’utilizzo dei fondi dello European Trust Fund, un fondo utilizzato dal 2015 al 2021 dall’Unione Europea, assieme ad altri paesi continentali, con l’obiettivo di promuovere progetti in vari paesi africani. Ne abbiamo parlato con Anita Ishaq di OpenPolis, che ha collaborato all’inchiesta. Dai dati resi pubblici... from Il fondo che (non) interviene sulle cause delle migrazioni – Intervista ad Anita Ishaq
29 Agosto 2022
Energia altalenante
Energia altalenante Si parla da tempo dell’emergenza per il prezzo dell’energia, soprattutto a partire dall’autunno, per cui si rischia di andare incontro a bollette molto care, se non a razionamenti e interruzioni. La situazione però non è uguale in tutti i paesi. Nel continente europeo, l’elettricità si prospetta particolarmente cara per Regno Unito, Repubblica Ceca... from Energia altalenante
26 Agosto 2022
Aumentare i profitti in tempo di crisi
Molte grandi aziende stanno registrando profitti record malgrado il periodo di crisi che sta investendo i consumatori.... from Aumentare i profitti in tempo di crisi
25 Agosto 2022
Le difficoltà delle rinnovabili
Il passaggio alle rinnovabili si rivela sempre più necessario, ma il percorso verso una transizione completa è molto accidentato.... from Le difficoltà delle rinnovabili
24 Agosto 2022
Sei mesi di guerra in Ucraina
Sei mesi fa la Russia iniziava la sua invasione dell'Ucraina, mentre a Kyiv oggi si celebra il 31° anniversario dell'indipendenza dall'URSS.... from Sei mesi di guerra in Ucraina
23 Agosto 2022
Il ruolo (dimenticato) delle donne. Intervista a Gabriela Lio – FDEI
Che ruolo hanno le donne nei processi decisionali internazionali? Proviamo a capirlo con Gabriela Lio, presidente della FDEI.... from Il ruolo (dimenticato) delle donne. Intervista a Gabriela Lio – FDEI
22 Agosto 2022
Crescono i suicidi in carcere. Intervista a Carolina Antonucci di Associazione Antigone
Crescono drammaticamente i numeri dei suicidi nelle carceri italiane, anche a causa di problemi ormai strutturali del sistema.... from Crescono i suicidi in carcere. Intervista a Carolina Antonucci di Associazione Antigone
242 intervista trovati
24 Maggio 2021
Pushing Back Responsibility: un nuovo rapporto sulle migrazioni in Europa
Il rapporto Pushing Back Responsibility fa luce sui respingimenti illegali di persone migranti ai confini dell'Unione Europea.... from Pushing Back Responsibility: un nuovo rapporto sulle migrazioni in Europa
10 Febbraio 2021
Il Tigray torna indietro di decenni
Il conflitto nella regione etiope del Tigray ha superato la sua fase più acuta, ma le condizioni umanitarie sono in peggioramento. ... from Il Tigray torna indietro di decenni
14 Gennaio 2021
Cosa succede lungo la rotta balcanica
Dopo l'incendio del 23 dicembre scorso al campo profughi di Lipa sembra che ben poco sia cambiato lungo la rotta balcanica.... from Cosa succede lungo la rotta balcanica
30 Dicembre 2020
Il terzo lungo inverno dei migranti a Bihać
Le persone migranti devono affrontare per il terzo inverno consecutivo la situazione della rotta bosniaca, tra freddo e pochi interventi del governo.... from Il terzo lungo inverno dei migranti a Bihać
14 Dicembre 2020
Arresti e condanne per il colpo di stato in Turchia
In Turchia proseguono arresti e condanne contro le opposizioni, e in particolare contro gli organizzatori del fallito colpo di stato del 2017.... from Arresti e condanne per il colpo di stato in Turchia
11 Dicembre 2020
La chiusura delle indagini sull’omicidio di Giulio Regeni
La Procura di Roma ha chiuso le indagini sulla morte di Giulio Regeni, ma continua il silenzio da parte dell'Egitto.... from La chiusura delle indagini sull’omicidio di Giulio Regeni
16 Novembre 2020
Egitto contro Eipr
La scorsa domenica le autorità egiziane hanno arrestato alcuni membri dell'ong per i diritti umani Eipr, di cui fa parte Patrick Zaky.... from Egitto contro Eipr
13 Novembre 2020
La nuova edizione del Landmine Monitor
La 22° edizione del Landmine Monitor racconta l'evoluzione della mine action, tra limitazioni all'uso delle mine all'uso di ordigni non convenzionali.... from La nuova edizione del Landmine Monitor
2 Novembre 2020
Verso il trattato Onu contro le armi nucleari
Il 24 ottobre 50 Paesi dell'Onu hanno firmato un trattato per l'abolizione delle armi nucleari. All'appello mancano ancora alcune potenze.... from Verso il trattato Onu contro le armi nucleari
28 Ottobre 2020
Un possibile cessate il fuoco in Libia
La firma di un cessate il fuoco rappresenta un punto di partenza importante per la risoluzione del conflitto in Libia. Un processo però ancora agli inizi.... from Un possibile cessate il fuoco in Libia
1 approfondimento trovati
3 Novembre 2017
I corridoi umanitari ricominciano da mille
Raggiunta la quota inizialmente prevista dall’accordo con i ministeri di Esteri e Interno, il progetto portato avanti da Fcei e Sant’Egidio è già stato rinnovato e pronto a ripartire... from I corridoi umanitari ricominciano da mille
6 articolo trovati
20 Ottobre 2019
Le nuove minacce del cyberspazio: come rispondere?
Terra, mare, cielo, spazio: questi sono i domini della teoria della guerra "classica". Ma alla svolta degli anni '90 fu ufficialmente enunciato un "quinto elemento": il dominio cibernetico.... from Le nuove minacce del cyberspazio: come rispondere?
27 Luglio 2017
La legge sul biotestamento slitta ancora
Il Parlamento non discute ancora delle legge sul biotestamento: e ora?... from La legge sul biotestamento slitta ancora
25 Luglio 2017
La spianata delle Moschee senza pace
Sulla Spianata delle Moschee, chiamato Monte del Tempio dagli ebrei, si gioca una partita che sembra non avere orizzonti di risoluzione... from La spianata delle Moschee senza pace
20 Luglio 2017
Aggiornamenti da Ventimiglia
Il funzionamento a pieno regime del centro di accoglienza di Ventimiglia fa ben sperare per i migranti, che continuano ad essere bloccati dalla Francia.... from Aggiornamenti da Ventimiglia
3 Marzo 2017
La storia di Najma
Con gli arrivi di questi giorni saranno quasi 700 le persone arrivate nell’ultimo anno in Italia dal Libano con i corridoiumanitari, l’iniziativa ecumenica della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia e della Comunità di Sant’Egidio, finanziata dall’Otto per Mille Valdese. Insieme agli operatori di Mediterranean hope abbiamo raccontato la storia di una delle persone arrivate... from La storia di Najma
16 Febbraio 2017
Una richiesta di dignità
Intervista con Marco Cappato, tesoriere dell'associazione Luca Coscioni, dedicata al primo caso di sedazione profonda in Italia.... from Una richiesta di dignità