Condividi su:

Nuovi Mondi Festival 2025, un Oceano blu in montagna

Fino al 23 luglio in quattro comuni della Valle Stura sono in programma eventi culturali dedicati alla montagna e organizzati in montagna

Oceano blu, questo è il titolo di Nuovi Mondi, festival in programma dal 23 giugno al 23 luglio 2025 in quattro comuni della Valle Stura: Rittana, Roccasparvera, Valloriate e Moiola. Da dove nasce l’idea del titolo Oceano blu?

“Fin dalla sua prima edizione Nuovi Mondi cerca di valorizzare paesi di montagna fortemente spopolati. Oceano blu è una provocazione. Da quattordici anni noi crediamo che i comuni di montagna possano avere il futuro e l’Oceano blu ha a che fare con un cambio di percezione rispetto a questi luoghi. Non invitiamo a vederli come posti abbandonati ma luoghi di creazione. Per questo vogliamo che il pubblico, attraverso gli incontri con grandi ospiti, attrverso il cinema e il teatro, possa scoprire e costruire con noi un nuovo oceano blu per questi paesi di montagna”, ha raccontato in diretta a Café Bleu una delle persone che cura il programma di Nuovi Mondi, Silvia Bongiovanni dell’associazione culturale Kosmoki.

Gli eventi del festival Nuovi Mondi, anche per la sua edizione 2025, non sono organizzati “calando dall’alto” ospiti celebri e incontri a loro dedicati. Bongiovanni ce lo ha confermato ai microfoni di RBE. “Il progetto del festival è assolutamente orizzontale. Di anno in anno lavoriamo con le amministrazioni, le comunità di cittadini e cittadine, la cooperativa Proposta 80 e gli altri nostri partner. Non è mai un lavoro che facciamo da soli come Kosmoki, non avrebbe senso. Questo impegno collettivo ci permette di restituire qualcosa in più rispetto a un consueto festival. Chi viene al Nuovi Mondi non partecipa solo per i grandi ospiti ma anche per incontrare altre persone”.

Nell’intervista parliamo anche del Distretto Montagna Futura. “Montagna Futura risponde a ciò che dice il nostro Governo con il suo Piano. Il Distretto mette al centro la cultura. Creiamo eventi per tutto l’anno con una programmazione di musica, cinema e teatro che ha lo scopo di coinvolgere le comunità che abitano questi comuni e per attrarre nuovi abitanti. La prospettiva nei prossimi anni è di lavorare sulla cultura anche con le residenze d’artista. Non puntiamo al ripopolamento come negli anni sessanta e settanta, però pensiamo sia possibile invertire la tendenza all’abbandono. Certo, bisogna impegnarsi molto e metterci molte energie. La dimostrazione di questi quattro comuni lo stanno dimostrando”.

Nel podcast disponibile all’inizio dell’articolo, un contenuto che si può ascoltare anche su Spreaker e su Spotify, Bongiovanni racconta in che modo il Nuovi Mondi Festival 2025 ha dibattuto e risposto a quanto emerso dal Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne promosso dal Governo italiano e alla sua conclusione che definisce in “irreversibile declino” i luoghi lontani dai grandi centri urbani.

Altri episodi

La Traversata di Leonardo, a Envie va in scena il festival che unisce arte, natura e avventura

Sabato 12 e domenica 13 luglio 2025 sul Monte Bracco si tiene la seconda edizione del festival internazionale che propone spettacoli di arti performative e laboratori esperienziali... from La Traversata di Leonardo, a Envie va in scena il festival che unisce arte, natura e avventura
11 min

Carte da Decifrare 2025, parole e note insieme a Busca

Sabato 12 e sabato 19 luglio al Castello del Roccolo e alla Collezione La Gaia sono in programma gli appuntamenti di una rassegna che mette in dialogo libri e musica... from Carte da Decifrare 2025, parole e note insieme a Busca
6 min

Gioca, gusta, senti a Casa Lajolo

Il parco della dimora storica della collina di Piossasco diventa la scenografia di un gioco thriller investigativo e lo spazio in cui vivere curiose esperienze sensoriali... from Gioca, gusta, senti a Casa Lajolo
7 min

Una Torre di Libri 2025, in Val Pellice si mette al centro il mondo partendo dai libri

Dal 10 al 13 luglio a Torre Pellice si tengono gli incontri conclusivi della diciottesima edizione del festival culturale che attraverso i libri e chi li scrive ragiona sulla complessità del mondo... from Una Torre di Libri 2025, in Val Pellice si mette al centro il mondo partendo dai libri
12 min

Quartetto 1846, a Cavour si celebra Rossini con il sassofono

Giovedì 3 luglio 2025 per la rassegna Insieme a Concerto di Cavour quattro differenti sassofoni suonano opere tratte del repertorio di Rossini, Haendel, Gershwin e Piazzolla... from Quartetto 1846, a Cavour si celebra Rossini con il sassofono
5 min

A tutto tondo, via al festival dell’educazione di Cuneo

Dal 9 al 12 luglio il Rondò dei Talenti ospita il progetto della Fondazione CRC dedicato a persone di tutte le età sulla crescita e sull'imparare... from A tutto tondo, via al festival dell’educazione di Cuneo
8 min

Attivismo e protesta, Fabrizio Acanfora e il suo libro Rompere il gioco – Libri Usati 8

Nel ottavo episodio di Libri Usati cerchiamo di capire quale può essere il ruolo dell'attivismo e della protesta in un mondo che sembra permetterlo sempre di meno... from Attivismo e protesta, Fabrizio Acanfora e il suo libro Rompere il gioco – Libri Usati 8
10 min

Abitare la Vacanza, via al festival che racconta la trasformazione del paesaggio

Dal 1° al 13 luglio 2025 Varazze e Ospedaletti ospitano la seconda edizione del festival che pone l’attenzione sul forte cambiamento del paesaggio nel Ponente ligure con il boom economico e l’avvio del turismo di massa... from Abitare la Vacanza, via al festival che racconta la trasformazione del paesaggio
7 min

Borgate dal Vivo 2025, esperienze e spettacoli lontano dai grandi centri urbani

Il concerto di Stefano Bollani in programma venerdì 27 giugno apre la decima edizione del festival organizzato in piccoli comuni delle province di Torino e Cuneo... from Borgate dal Vivo 2025, esperienze e spettacoli lontano dai grandi centri urbani
10 min

Bloom Performing Young, arti performative accessibili

Giovedì 26 giugno 2025 alle 17 la biblioteca del Circolo dei Lettori di Torino ospita l'evento conclusivo del progetto finanziato dall'Otto per Mille della Chiesa Valdese... from Bloom Performing Young, arti performative accessibili
5 min

Salza Music 2025, Davide Van de Sfroos e altre storie di folk rock

Sabato 19 luglio a Salza di Pinerolo torna l'appuntamento del festival di un giorno che celebra il folk e il rock locale. Oltre al cantautore brianzolo sono attesi diversi progetti musicali locali... from Salza Music 2025, Davide Van de Sfroos e altre storie di folk rock

Marionette, burattini e teatro di figura a Pinerolo

Poco prima dell'inizio della 31° edizione del Festival Internazionale Immagini dell'Interno di Pinerolo abbiamo incontrato Damiano Privitera, direttore del festival e del Teatro del Lavoro... from Marionette, burattini e teatro di figura a Pinerolo

Cinema in Piazza a Pinerolo, film che raccontano il mondo

Lo scorso 16 giugno 2025 è iniziata la programmazione bisettimanale dei film proposta all'Arena Spettacoli Corelli di Pinerolo. La rassegna continua fino al prossimo 20 agosto ... from Cinema in Piazza a Pinerolo, film che raccontano il mondo

Tra le pagine di Controvento, romanzo di Angeles Caso

Al recente Salone Internazionale del Libro di Torino abbiamo scoperto la storia di São e delle altre protagoniste di un racconto che parte dalle isole di Capo Verde per raggiungere l'Europa e il sogno dell'emancipazione... from Tra le pagine di Controvento, romanzo di Angeles Caso

Ilaria Urbinati, illustrare sentimenti e parole taciute

Al recente Salone Internazionale del Libro di Torino abbiamo incontrato al nostro stand l'illustratrice torinese... from Ilaria Urbinati, illustrare sentimenti e parole taciute

Matteo Tortone e il racconto delle periferie nel cinema

Allo stand di RBE del Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 abbiamo incontrato il regista pinerolese, recente vincitore del Premio David di Donatello... from Matteo Tortone e il racconto delle periferie nel cinema

La cultura può salvare il turismo?

Al recente Salone Internazionale del Libro di Torino abbiamo incontrato Liana Pastorin per dialogare sui temi del libro "Economia delle Relazioni. Dalla comunità locale alla destinazione turistica"... from La cultura può salvare il turismo?

Matteo Saudino, come navigare nel mare della fragilità

Al recente Salone Internazionale del Libro di Torino allo stand di RBE radio TV abbiamo incontrato il filosofo e insegnante torinese autore del libro Anime fragili... from Matteo Saudino, come navigare nel mare della fragilità

Io volevo i tacchi a spillo, la storia di Daria Collet

Al Salone Internazionale del Libro di Torino abbiamo incontrato l'autrice del libro che racconta una storia di coraggio e di rinascita... from Io volevo i tacchi a spillo, la storia di Daria Collet

Visitate l’Italia! La nascita della promozione turistica nel Belpaese

Fino al 25 agosto 2025 a Palazzo Madama a Torino è aperta al pubblico la mostra che racconta come si è evoluto il manifesto turistico in Italia grazie ad alcuni tra i più grandi illustratori nazionali... from Visitate l’Italia! La nascita della promozione turistica nel Belpaese