La lotta per la libertà in Iran, ecocidio, Hemingway e Scorsese a Torino… from Mahsa Amini e la lotta per la libertà
Mahsa Amini e la lotta per la libertà

La lotta per la libertà in Iran, ecocidio, Hemingway e Scorsese a Torino… from Mahsa Amini e la lotta per la libertà
Tra i temi affrontati: cosa significa essere giovani oggi in Iran, la diversità, il dialogo con la storia, l’allontanamento dalla propria casa e le mentalità in evoluzione… from 8 registe raccontano l’Iran contemporaneo
Il 25 aprile, la repressione in Iran, il Premio Wondy, il Festival della Valle d’Itria…… from Voci e sguardi dalla Festa della Liberazione
Il 20 marzo, presso Off Topic a Torino, la diaspora iraniana presente sul territorio si ritrova per festeggiare il capodanno persiano: Nowruz, che in lingua Farsi significa “nuovo giorno”. Un momento di condivisione a cui sono invitati tutti e tutte per condividere un momento di festa alla luce della realtà dell’attualità iraniana. Dalle 20 verrà… from Nowruz, nuovo giorno: anche a Torino si festeggia il capodanno persiano
L’uccisione di uno dei massimi esperti iraniani nella ricerca sul nucleare getta luce sulla politica aggressiva di Israele nella regione…. from L’uccisione di Mohsen Fakhrizadeh
Le nuove sanzioni statunitensi all’Iran aprono alcuni interrogativi a livello internazionale. Che ricadute avranno? Come interverranno gli stati europei?… from L’Iran e le nuove sanzioni statunitensi
Una puntata di Kiosk che vi racconta storie dal sottosuolo: quella di Teatr.doc, piccola realtà indipendente del teatro russo che dà voce a chi subisce le angherie da parte dello Stato e quella della cyberguerra sotterranea dagli esiti imprevedibili tra Stati Uniti e Iran — In Russia, spesso la cultura viene influenzata pesantemente dallo Stato… from Kiosk – S02 E19 – Underground
Accendiamo i riflettori su cinque Paesi accumunati da un tratto comune, Iran, Iraq, Libano, Sudan, Algeria, cinque Stati che sono in queste settimane teatro di proteste e manifestazioni di piazza molto partecipate, un fenomeno di grande rilievo che ha fatto pensare a un ciclo di «nuove primavere» … from Confronti Radio – S02 E07 – Vento di proteste
Le recenti dichiarazioni del principe saudita Mohammad bin Salman alimentano un clima di tensione e sospetto, in particolare verso l’Iran…. from Le ultime dichiarazioni di Mohammad bin Salman – Intervista a Nicola Pedde
La puntata numero 8, la puntata del numero fortunato! Oggi apriamo con un paio di indicazioni per il ministro Di Maio, ricordandogli il nome del presidente cinese Xi Jinping (spoiler: non è “ping”). Ma torniamo ancora una volta in Medio oriente. La settimana scorsa avevamo parlato del viaggio del vicepresidente cinese Wang Qishan in Israele e… from S02E08 – Carabattole o strategia?
Il 4 novembre in molti sono scesi in piazza a Teheran. Le nuove sanzioni statunitensi contro l’Iran, sono state solo una delle cause scatenanti…. from L’Iran si sente tradito. Intervista a Nicola Pedde
Il podcast della puntata andata in onda il 22 agosto 2018… from Picasso e Berlino: ritrovamenti
Il podcast della puntata andata in onda il 19 maggio 2018… from Diario Persiano, Jim Carrey e colonne Marvel
La strategia di disimpegno messa in atto dagli Stati Uniti in Siria sembra aprire ad un invio di truppe da parte dell’Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Qatar: l’intervento dei diversi Paesi del Golfo andrebbe anche a danneggiare la presenza e il ruolo dell’Iran, considerato dagli USA come uno degli Stati più pericolosi della regione…. from La situazione siriana e gli interessi globali
Grazie a una collaborazione tra realtà culturali e istituzionali di Italia e Iran è stata organizzata la mostra basata sullo sguardo di cinque artiste con diverse esperienze e di diverse generazioni…. from Good morning… good night. Cinque artiste e una curatrice dall’Iran
Dall’Africa all’America Latina passando per l’Asia, continua la rassegna delle 41 squadre partecipanti al Balon Mundial. Italia femminile Africhieri Iran Egitto Colombia Perù Colombia femminile Pakistan… from Le squadre di Balon Mundial
Ricomparso lo scorso ottobre, il colera «sta interessando tutti i governatorati del Paese», spiega il medico Roberto Scaini, di Medici Senza Frontiere, che è stato a capo dell’équipe medica dell’ospedale di Haydan, nel nord dello Yemen, e negli ultimi due mesi ha mantenuto contatti costanti in varie aree. «È una situazione che ci aspettavamo sin dall’inizio – ricorda – perché quella che è la situazione, ormai di normalità, faceva presupporre che la diffusione sarebbe stata ovunque veloce e completa»…. from In Yemen è in corso la peggiore epidemia di colera al mondo
Il 3 e 4 maggio si è tenuto ad Astana, la capitale del Kazakhstan, il quarto ciclo di colloqui per risolvere la crisi siriana, che dal marzo 2011 ha causato la morte di oltre 400.000 persone e quasi 11 milioni e mezzo di profughi e sfollati interni. «Anche se siamo di fronte al maggior successo… from Siria, le prospettive dopo l’accordo di Astana
Roberto Scaini è il medico che ha coordinato l’ultima missione di Medici Senza Frontiere ad Haydan, nel nord dello Yemen, dove non si vede la fine del conflitto scoppiato a marzo del 2015…. from La testimonianza di Roberto Scaini, medico di Msf, dallo Yemen
La puntata di Tutto Qui di martedì 14 marzo con i nostri ospiti per parlare della festa di fine anno iraniano, del reddito di cittadinanza a Torino e della visita di Giorgio Cremaschi a Pinerolo dai lavoratori sospesi della Pmt. … from Reddito di cittadinanza e lavoratori sospesi