Una poesia, un atto di memoria e di resistenza civile… from Amerigo Verardi racconta “Matteotti di nome”
Amerigo Verardi racconta “Matteotti di nome”

Una poesia, un atto di memoria e di resistenza civile… from Amerigo Verardi racconta “Matteotti di nome”
Giovedì 15 maggio, per la prima giornata del Salone Internazionale del Libro di Torino, allo stand di RBE abbiamo dialogato con diversi ospiti partendo da alcune preziose parole chiave… from Rivoluzione gentile, 25 aprile e Resistenza spiegata – Salone del Libro 2025
Venerdì 16 maggio la cerimonia di consegna alla presenza del presidente Sergio Mattarella… from Medaglia d’Oro al Merito Civile alla Città di Rivoli
Alla biblioteca Alliaudi di Pinerolo abbiamo incontrato Anna Losano, attrice della serie TV tratta dal romanzo di Andrea Bouchard … from Fuochi d’artificio, la Resistenza dal libro alla serie TV
Fino al 29 aprile nella Casa del Quartiere di Corso Ferrucci sono in programma gli incontri della quarta edizione del “piccolo festival resistente”… from Primavera di Bellezza, la Resistenza vista da Comala
I dodici titoli in corsa, la guida dei festival in Italia, la primavera della Liberazione… from La dozzina del Premio Strega, Orchestra in Biblioteca, Primavera di Bellezza
L’installazione sarà visibile ogni sera dal 4 al 26 aprile… from A Moncalieri un videomapping racconta le donne della Resistenza piemontese
Per tutto il mese di aprile 2025 Cuneo ospita un ricco programma dedicato alla Resistenza con incontri, mostre, concerti e attività pubbliche. La parola da associare a Resistenze scelta quest’anno dagli organizzatori è Libertà… from Resistenze e Libertà a Cuneo tra memoria e presente
Ottant’anni della Liberazione raccontati attraverso grandi romanzi della letteratura italiana… from Avverbi come pietre, il trasloco della Gioconda
Con la rassegna Cinema in Verticale comincia il programma del Valsusa Filmfest 2025, appuntamento che partendo dal cinema pone l’attenzione sulla montagna e sul fare memoria
… from Valsusa Filmfest 2025, cinema di memoria e di montagna
Intervista a Carlo Greppi, storico e scrittore… from Resistenza internazionale e storie che non fanno la Storia
Lo storico e scrittore ci racconta i suoi ultimi due lavori pubblicati da Laterza… from La Resistenza internazionale e le storie minime di Carlo Greppi
Protagonista della seconda puntata è Monica Barotto, vice presidente sezione Anpi di Torre Pellice e membro del concistoro della chiesa valdese di Luserna San Giovanni… from Memoria e impegno tra resistenza e fede
Dopo il furto del 2023, Alba riceve una nuova medaglia d’oro per la Resistenza… from La nuova Medaglia d’oro per la Resistenza ad Alba (CN)
Ad Alba prosegue il
progetto culturale che coinvolge studenti e studentesse sui temi della Resistenza attraverso l’arte e la musica… from En Pi Festival 2024, raccontare la Resistenza con un nuovo sguardo
“Prima che chiudiate gli occhi” (Giulio Perrone Editore, 2023), libro candidato al Premio Strega 2024… from La resistenza dei sinti nel racconto di Morena Pedriali Errani
“Prima che chiudiate gli occhi” e la storia di un popolo da conoscere senza più alcuna scusa… from La resistenza dei sinti nel racconto di Morena Pedriali Errani
Come viviamo i valori delle Resistenza nel 2024? Cosa resta del messaggio di Nuto Revelli?… from Volevo che i giovani sapessero, la memoria della Resistenza da Nuto Revelli ai giovani
In occasione della Festa della Liberazione, Darianna ha raccontato la biografia di una partigiana di Roma: Carla Capponi… from Le Svelate – Carla Capponi, nome di battaglia: Elena
La storia di Flora Monti, il Premio Alessandro Leogrande, Cremona città di liutai… from La più giovane staffetta partigiana, i 29 Alfieri della Repubblica
La Festa della Liberazione, la sua eredità, la verità storica e i pericoli del revisionismo…. from Perché celebrare il 25 aprile oggi?
Le “Storie di antifascismo senza retorica” in un libro denso di coraggio quotidiano…. from L’antifascismo senza retorica di Max Collini
Venerdì 15 marzo a mezzogiorno chiudono le iscrizioni al contest rivolto a musicisti e musiciste under 40… from Risuona la Resistenza, concorso musicale di Arci Torino
Giovedì 11 gennaio 2024 al Tempio Valdese di Pinerolo è stato presentato il progetto che coinvolge studenti e studentesse del locale Liceo Marie Curie nella creazione di itinerari storico culturali sulla Resistenza… from YOUTH+, creare itinerari storico culturali a Pinerolo
“Una bella Resistenza. Un viaggio per l’Italia attraverso storie, incontri, memoria” (Mondadori)… from Intervista a Daniele Aristarco
“I pirati delle montagne” (Rizzoli), il nuovo libro dello storico e scrittore… from Intervista con Carlo Greppi
“Storia passionale della guerra partigiana” (Edizioni Laterza) della storica e scrittrice Chiara Colombini – RBE Radio & TV… from Quando non si può più aspettare
Valentina Noya vicepresidente di Associazione Museo Nazionale del Cinema e ci ha raccontato il festival Primavera di bellezza – Piccolo festival resistente che si svolge a Torino… from Primavera di bellezza – Piccolo festival resistente
L’idea dell’artista tedesco Gunter Demnig torna a Torino con due nuovi appuntamenti dedicati alla memoria. Il progetto prevede la realizzazione di piccole targhe di ottone incastonate su cubetti di cemento, che riportano il nome, data e luogo di nascita e di morte/scomparsa, di una vittima della deportazione nazista e fascista. La Pietra d’Inciampo, Stolpersteine, viene… from Tornano le Pietre d’Inciampo a Torino
Alla Fondazione Mirafiore di Serralunga d’Alba tornano gli appuntamenti del Laboratorio di Resistenza Permanente. Sabato 17 dicembre alle 18:30 è in programma l’omaggio a Gianmaria Testa…. from L’omaggio a Gianmaria Testa della Fondazione Mirafiore
Sabato 19 novembre a Saluzzo apre al pubblico “Ricordati di non dimenticare – Nuto Revelli, una vita per immagini”, mostra che abbiamo presentato su RBE con Marco Revelli e con l’assessore Andrea Momberto… from Ricordati di non dimenticare, Nuto Revelli per immagini a Saluzzo
Sabato 9 luglio è partito Attraverso, festival itinerante che fino al prossimo 10 settembre porta 40 eventi culturali in 22 comuni di tre province piemontesi. Simona Ressico ha presentato il filo conduttore di Attraverso in diretta a Café Bleu, su RBE…. from Attraverso, il festival delle r-esistenze in Piemonte
La rassegna stampa ragionata di RBE con le notizie in primo piano, dal mondo e dall’Italia per aprire la giornata…. from Cominciamo Bene – 27 aprile 2022
“La Costituzione è la promessa di un futuro migliore”, così la maestra Anna si rivolge ai protagonisti del libro La Resistenza spiegata ai bambini. L’intervista alle autrici…. from La cultura della Memoria. Un libro per spiegare la Resistenza a bambini e bambine
L’assessore regionale Maurizio Marrone ha accusato l’Istoreto di negazionismo. La posizione dell’Istituto l’ha espressa per noi il presidente Paolo Borgna… from Il fumetto “Anime in transito” al centro della polemica tra Istoreto e un assessore piemontese
Il progetto Museo Venti Mesi nasce per raccontare i venti mesi di lotta partigiana contro le forze nazi-fasciste sul territorio… from L’ex stazione di Bagnolo diventerà un museo dedicato alla Resistenza
Mercoledì 24 novembre alle 21 sul palco del Cinema Teatro di Barge debutta Un Quartetto per la Resistenza, monologo interpretato da Sara D’Amario per la regia di François-Xavier Frantz che esegue anche le musiche dal vivo. L’attrice torinese ha raccontato il dietro le quinte dello spettacolo ai microfoni di Café Bleu… from Un Quartetto per la Resistenza in scena a Barge
Due incontri che ci portano a ragionare sulla memoria storica della Resistenza e sul rilancio, anche culturale, della società… from Resistenza, 25 aprile, eventi di memoria e rilancio culturale
25 aprile 2021. Il Polo del ‘900 ha organizzato un ricco cartellone di programma di appuntamenti per celebrare la Festa della Liberazione…. from Il Polo del ‘900 per la Festa della Liberazione 2021
L’associazione culturale valdese Ettore Serafino e la Fondazione Centro culturale valdese propongono la mostra di fotografie sulle figure della Resistenza… from Ettore Serafino, una mostra sulle Figure della Resistenza
Dall’influenza della Russia di Putin sull’Italia e l’Europa, alla memoria di Luis Sepúlveda e dell’imminente Festa della Liberazione…. from S02E28 – Interferenze e resistenze
Nonostante l’emergenza Coronavirus il comune di Torre Pellice celebrerà il 25 aprile, in modo alternativo…. from Come il comune di Torre Pellice celebrerà il 25 aprile
Il nostro viaggio va in direzione opposta rispetto al solito: ripercorriamo le storie e i sentieri di chi dall’Est Europa, e non solo, ha partecipato alla Resistenza in Italia tra il 1943 e il 1945…. from S01E27 – 25 aprile, una Resistenza internazionale
L’intervista alla sindaca, Piera Comba, sui piani del Comune per rivalorizzare questo luogo storico… from A Barge rinasce il ciabot della resistenza
Abbiamo intervistato Luca Baral, nipote del partigiano pinerolese, successivamente deportato a Mauthausen, Sergio Coalova. Coalova ci ha lasciato il 24 marzo 2018, è stato un protagonista della lotta di Liberazione e ha trascorso il resto della sua vita a raccontare alle nuove generazioni le atrocità e la follia della guerra. Ascolta il ricordo del nipote… from Luca Baral ricorda suo nonno, Sergio Coalova
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, tramite le Prefettura di Cuneo ha premiato anche Bagnolo Piemonte con la medaglia d’oro al valore civile per le lotte partigiane che nei 20 mesi della liberazione tra il ’43 e il ’45 hanno «salvato la popolazione, fornendo loro i viveri necessari per sopravvivere, oltre ad aver combattuto contro la dittatura nazifascista». Abbiamo commentato la notizia insieme al sindaco di Bagnolo Piemonte, Fabio Bruno Franco. … from Resistenza: Bagnolo Piemonte medaglia d’oro al valore civile, il sindaco: «Un’emozione enorme»
Presentiamo il numero 86 della rivista La Beidana, dedicata alla cultura e alla storia nelle valli valdesi… from La Beidana n. 86