Una farfalla per Giulio Regeni, 100 anni di Treccani, l’isola di Daniele Kong

Un’isola immaginaria, il cinema, il boom economico e il prezzo da pagare nel graphic novel di esordio di Daniele Kong… from Una farfalla per Giulio Regeni, 100 anni di Treccani, l’isola di Daniele Kong

Festival del Verde 2024, dal 20 al 26 maggio a Torino e in Piemonte

A Torino torna il Festival del Verde, evento previsto dal 20 al 26 maggio

La manifestazione organizzata da Orticola Piemonte ha l’obiettivo di promuovere il patrimonio naturalistico torinese e regionale… from Festival del Verde 2024, dal 20 al 26 maggio a Torino e in Piemonte

Nasce il centro nazionale per la biodiversità – Intervista a Riccardo Coratella del CNR

Il 22 maggio, in occasione della Giornata mondiale della biodiversità, è stato presentato il NationalBiodiversity Future Center (NBFC), il primo centro di ricerca italiano dedicato alla biodiversità, gestito dal CNR con il contributo di diverse università e con l’obiettivo di mantenere un rapporto stretto con la cittadinanza, le istituzioni e le aziende. Ne abbiamo parlato… from Nasce il centro nazionale per la biodiversità – Intervista a Riccardo Coratella del CNR

Dipendiamo dalla biodiversità

Un recente rapporto dell’Onu mostra che la difesa della biodiversità è cruciale per la sopravvivenza degli esseri umani, visto che miliardi di persone dipendono, direttamente o indirettamente, da specie selvatiche. Nel frattempo sono iniziati i dialoghi che porteranno alla COP15 sulla biodiversità, il cui culmine sarà a Montreal a dicembre. Un elemento cruciale per la… from Dipendiamo dalla biodiversità

Premio Ostana 2022 – Le lingue madri si ritrovano in Valle Po

Dal 24 al 26 giugno in Valle Po si tiene il Premio Ostana 2022, appuntamento giunto alla 14° edizione dedicato alla tutela delle lingue madri. Ines Cavalcanti, curatrice del festival, ha presentato il programma degli incontri in diretta a Café Bleu, su RBE…. from Premio Ostana 2022 – Le lingue madri si ritrovano in Valle Po

Le vigne raccontano l’importanza della biodiversità

L’educazione ambientale si fa anche in vigna 🍇

Venerdì 8 aprile 2022 a Café Bleu in diretta su RBE abbiamo presentiamo un progetto che racconta la biodiversità tra i filari e il rispetto della vita della terra, degli alberi e degli animali tenuto sulle colline di Costigliole d’Asti. Il percorso didattico è stato realizzato dall’azienda vitivinicola Cascina Castlèt in collaborazione con l’Istituto d’Istruzione Superiore “G. Penna” di Asti.
Mariuccia Borio, viticoltrice e promotrice di questo e di altri progetti formativi pensati per un pubblico di tutte le età, ha raccontato il suo lavoro ai microfoni di Café Bleu in diretta dallo stand della Regione Piemonte in allestimento a Verona per Vinitaly 2022.
Ascolta l’intervista…. from Le vigne raccontano l’importanza della biodiversità

Secondo uno studio sarebbero 73.000 le specie di alberi sulla Terra e 9.000 quelle ancora da scoprire

Primo autore dello studio è Roberto Cazzolla Gatti, Professore Associato in Diversità e Conservazione Biologica presso l’Università di Bologna che abbiamo intervistato… from Secondo uno studio sarebbero 73.000 le specie di alberi sulla Terra e 9.000 quelle ancora da scoprire

Cominciamo Bene – 15 Ottobre 2021

In primo piano Biodiversità dimenticata Si parla poco del summit dell’ONU sulla biodiversità in corso in questi giorni in Cina. Eppure il tema è cruciale per la sopravvivenza nostra e di interi ecosistemi. La dichiarazione finale è carica di ottimismo riguardo all’impegno delle potenze mondiali, sebbene si attenda la prossima primavera per decisioni vincolanti  Esteri… from Cominciamo Bene – 15 Ottobre 2021

Premio Ostana 2021 – Le lingue madri riunite “en partatge”

Dal 3 al 5 giugno torna il Premio Ostana, l’evento che promuove e difende le lingue madri di tutto il mondo. Anche quest’anno il Premio Ostana si svolgerà online. Andrea Fantino del comitato organizzativo del Premio ne ha parlato a Café Bleu… from Premio Ostana 2021 – Le lingue madri riunite “en partatge”

La goccia del colibrì – S01 E03 – Biodiversità e storie curiose

Proseguiamo a parlare dell’importanza e delle curiosità della biodiversità, partendo dalla storia di una ranocchia, il Rheobatrachus silus… from La goccia del colibrì – S01 E03 – Biodiversità e storie curiose

La goccia del colibrì – S01 E02 – La perdita di biodiversità

In che termini si può parlare di perdita di biodiversità? Come possiamo fare per salvaguardare la biodiversità che abbiamo intorno?… from La goccia del colibrì – S01 E02 – La perdita di biodiversità

La goccia del colibrì – S01 E01 – I numeri della biodiversità

I numeri della biodiversità. Ospiti Consolata Siniscalco dell’Orto botanico di Torino e Fabrizia Vietto del Giardino Botanico Alpino Bruno Peyronel… from La goccia del colibrì – S01 E01 – I numeri della biodiversità

Alla ricerca delle specie aliene invasive a Ceresole Reale

L’appuntamento di Federparchi per sabato 13 luglio a Ceresole Reale nel Parco Nazionale Gran Paradiso, nell’ambito del progetto europeo Life ASAP… from Alla ricerca delle specie aliene invasive a Ceresole Reale