Uno studio di ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) ha mappato l’Italia per individuare le zone del paese più a rischio. Qui l’intervista a Claudia Dalmastri, ricercatrice che ha preso parte allo studio. Sappiamo che, per affrontare la crisi climatica, la strategia più utile e urgente è quella… from Quali sono le aree italiane più a rischio per il clima? – Intervista a Clauda Dalmastri di ENEA
intervista
Il viaggio della Carovana Solidale a Rafah – Intervista a Serena Baldini di Vento di Terra
Nei primi giorni di marzo la rete AOI ha portato una Carovana Solidale fino alle porte della Striscia di Gaza, nei pressi del valico di Rafah, per portare un messaggio di pace e mostrare a giornalisti e parlamentari che hanno viaggiato con la carovana le condizioni dell’area massacrata dalla guerra, sebbene l’ingresso non sia stato… from Il viaggio della Carovana Solidale a Rafah – Intervista a Serena Baldini di Vento di Terra
Rompere gli stereotipi contro lo antiziganismo – Intervista ad Associazione Paìs
L’Unar (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali A Difesa delle Differenze) ha lanciato la prima “Settimana per la promozione della cultura romanì e per la lotta all’antiziganismo”, con una serie di eventi dal 3 al 10 aprile, con il culmine l’8 aprile, ovvero la 53ª giornata del Romanò Dives, nota come giornata internazionale dei Rom e dei… from Rompere gli stereotipi contro lo antiziganismo – Intervista ad Associazione Paìs
La Russia che si ribella – Il libro di Maria Chiara Franceschelli e Federico Varese
Altreconomia pubblica il libro La Russia che si ribella, un testo scritto da Maria Chiara Franceschelli e Federico Varese a partire da una domanda che ci chiediamo molto spesso in Europa, soprattutto dallo scoppio della guerra in Ucraina: come mai i russi non si ribellano a Putin? Franceschelli ci racconta che la domanda ha poco… from La Russia che si ribella – Il libro di Maria Chiara Franceschelli e Federico Varese
Dobbiamo prepararci alle siccità del futuro (e del presente) – Intervista a Stefano Mariani di Ispra
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, Ispra (Istituto Superiore per la Protezionee la Ricerca Ambientale) ha comunicato lo stato della disponibilità idrica in Italia, con uno sguardo al 2023. Basta un dato a raccontarci (quasi) tutto: sebbene le cose siano migliorate rispetto al 2022, nell’anno successivo di è ridotta del 18% la disponibilità di acqua… from Dobbiamo prepararci alle siccità del futuro (e del presente) – Intervista a Stefano Mariani di Ispra
Nevica sempre meno, ma si investe per impianti e piste olimpiche – Intervista a Vanda Bonardo di Legambiente
Anche per il 2024 Legambiente ha pubblicato il rapporto Nevediversa, un resoconto della stagione invernale dal punto di vista della caduta della neve e di come si muove, di conseguenza, la nostra società. Ne abbiamo parlato con Vanda Bonardo, della Presidenza Nazionale Comitato Scientifico di Legambiente e Responsabile nazionale Alpi per l’associazione. Ci spiega che,… from Nevica sempre meno, ma si investe per impianti e piste olimpiche – Intervista a Vanda Bonardo di Legambiente
Il momento magico del tennis italiano, raccontato con Jacopo Lo Monaco
Una serata tutta tra racchette e reti assieme a Jacopo Lo Monaco, commentatore di Eurosport… from Il momento magico del tennis italiano, raccontato con Jacopo Lo Monaco
“Non restare a guardare” – Il rapporto di Emergency sulla propria missione di salvataggio nel Mediterraneo
Dal dicembre 2022 salpava per la prima volta la Life Support, la nave di Emergency che da allora contribuisce al lavoro delle ong impegnate nel soccorso alle persone che cercano di raggiungere l’Italia attraverso il Mediterraneo, in mancanza di vie legali per entrare nel paese. Emergency ha ora pubblicato un rapporto intitolato “Non restare a… from “Non restare a guardare” – Il rapporto di Emergency sulla propria missione di salvataggio nel Mediterraneo
L’Italia non investe in cultura, ma in turismo – Intervista a Lorenzo Buonarosa di Irpi
In Italia, negli ultimi decenni, è evidente il calo degli investimenti in cultura, per la quale viene spesa una percentuale del Pil molto bassa se confrontata ad esempio con altri paesi europei. Come per molti ambiti, il PNRR si porrebbe l’obiettivo di investire anche nel settore culturale, ma un’inchiesta di Lorenzo Buonarosa per Irpi (che… from L’Italia non investe in cultura, ma in turismo – Intervista a Lorenzo Buonarosa di Irpi
Il fallimento dell’accoglienza – Intervista a Fabrizio Coresi di ActionAid
ActionAid e openpolis hanno pubblicato il nuovo rapporto per Centri d’Italia, una piattaforma che rende disponibili dati di dettaglio sul sistema di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati in Italia. Il titolo del documento racconta già bene il contenuto: Un fallimento annunciato. Ne abbiamo parlato con Fabrizio Coresi:… from Il fallimento dell’accoglienza – Intervista a Fabrizio Coresi di ActionAid
Lepre e le canzoni, musica e parole contro il rumore

Il cantautore romano si è raccontato in diretta su RBE partendo dalle tredici canzoni del suo album Eremo… from Lepre e le canzoni, musica e parole contro il rumore
Uno sguardo sulla finanza sostenibile – Intervista a Lucia Visconti Parisio di UniMiB
O-Fire (“Osservatorio sulla Finanza d’Impatto e sue Ricadute Economiche”) ha realizzato il suo secondo rapporto sul monitoraggio della finanza sostenibile, gli investimenti pubblici e privati rivolti alla transizione ecologica. Ne parliamo con la Coordinatrice scientifica dell’Osservatorio O-Fire e professoressa di Scienza delle finanze all’Università di Milano-Bicocca Lucia Visconti Parisio…. from Uno sguardo sulla finanza sostenibile – Intervista a Lucia Visconti Parisio di UniMiB
Gli esperti inascoltati per il PNRR – Intervista a Carlotta Indiano di IRPI
A fine 2021 l’allora allora ministro della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta annunciò il progetto “1000 esperti”, pensato per mettere a disposizione delle amministrazioni locali un migliaio di professionisti per affrontare meglio il carico di lavoro necessario a realizzare le tante opere legate al PNRR. Un’indagine di IRPI focalizzata su Emilia-Romagna, Abruzzo e Sicilia ha mostrato… from Gli esperti inascoltati per il PNRR – Intervista a Carlotta Indiano di IRPI
Ci diamo all’ippica con Elena Bianchini e Yari Ricci
Uno sport inedito raggiunge le frequenze di Dentro I Secondi: l’ippica, raccontata da Elena Bianchini e Yari Ricci della Scuderia Biamino Ma viste le tante notizie tennistiche di questi giorni, non manca una parentesi sul tema assieme a Gianfranco Pecile… from Ci diamo all’ippica con Elena Bianchini e Yari Ricci
Una proposta di legge per superare l’allevamento intensivo – Intervista a Simona Savini di Greenpeace
Da un lato le proteste degli agricoltori in Italia e in tutta Europa contro le misure di transizione del Green Deal, dall’altro lato le mappe inquietanti che hanno mostrato il livello di inquinamento nella pianura Padana. Le vicende non sono scollegate: a contribuire in modo sigfnificativo alla (pessima) qualità dell’aria padana è l’agricoltura, ma è… from Una proposta di legge per superare l’allevamento intensivo – Intervista a Simona Savini di Greenpeace
I terroristi di destra non sono casi isolati – L’intervista a Leonardo Bianchi per “Le prime gocce della tempesta”
Ci ricordiamo, ma forse ormai vagamente, degli attentati di Breivik a Oslo e Utoya, Traini a Macerata e Tarrant in Nuova Zelanda, oltre alle notizie di estremisti di destra coinvolti in sparatorie letali negli Stati Uniti. Ma forse non li abbiamo raccontati e affrontati con la giusta attenzione, e soprattutto li abbiamo spesso rappresentati in… from I terroristi di destra non sono casi isolati – L’intervista a Leonardo Bianchi per “Le prime gocce della tempesta”
Com’è il piano italiano per la transizione? – Intervista a Luca Iacoboni di ECCO
È in corso la valutazione dell’aggiornamento del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), il documento che lo stato italiano presenta all’UE e ai cittadini per illustrare il percorso che si intende seguire per portare avanti la transizione energetica. Tra politica, burocrazia, scienza e comunicazione, il tema è piuttosto ostico, perciò abbiamo raggiunto… from Com’è il piano italiano per la transizione? – Intervista a Luca Iacoboni di ECCO
Il peso ingombrante della fast fashion – Intervista a Giuseppe Ungherese di Greenpeace
Un’indagine di Greenpeace Italia in collaborazione con Report ha monitorato i percorsi dei capi di abbigliamento acquistati online e restituiti dopo l’acquisto, i cosiddetti resi, un servizio spesso offerto gratuitamente dalle piattaforme che si occupano di abbigliamento. Tramite l’uso di gps sono stati tracciati alcuni pacchi, e si è scoperto che in molti casi questi… from Il peso ingombrante della fast fashion – Intervista a Giuseppe Ungherese di Greenpeace
Il campione olimpico Pietro Piller Cottrer racconta la sua storia sciistica
Uno dei più grandi campioni italiani per gli sport invernali, compresa una medaglia d’oro per la 4×10 km alle Olimpiadi di Torino 2006, chiacchiera a lungo con i nostri conduttori, esplorando la propria vittoriosa carriera… from Il campione olimpico Pietro Piller Cottrer racconta la sua storia sciistica
CCCP fedeli a una linea 40 anni prima e 40 anni dopo?

Insieme a Donato Zoppo, saggista musicale, in diretta su RBE abbiamo ragionato sul ritorno in scena della band di Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni… from CCCP fedeli a una linea 40 anni prima e 40 anni dopo?
Articolo 21 contro tutti i bavagli – L’intervista a Davide Mattiello
Sabato 24 febbraio Articolo 21 organizza un incontro, dalle 15 alle 18, a Fabbrica delle E in via Sestriere 34. Il titolo è “Basta Bavagli” e, come ci racconta Davide Mattiello, vuole puntare il faro su diversi tipi di “bavaglio” alla libertà di espressione e di movimento: quelli alle manifestazioni di dissenso, ad esempio da… from Articolo 21 contro tutti i bavagli – L’intervista a Davide Mattiello
Flic Scuola di Circo, in scena gli allievi e le allieve

Domenica 25 febbraio alle 18 è previsto Lascia Perdere, spettacolo a ingresso libero che vede in scena gli allievi e le allieve della scuola FLIC. Che tipo di formazione offre questa scuola?… from Flic Scuola di Circo, in scena gli allievi e le allieve
Il pacifismo si fa sentire – L’intervista a Francesco Vignarca di Rete Pace e Disarmo
In occasione del secondo anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina, che ha scatenato una guerra ancora in corso, Rete Pace e Disarmo ha lanciato un appello alla mobilitazione pacifista, per rimettere al centro la ricerca della pace, sia per quanto riguarda i conflitti in primo piano (come Ucraina e Gaza), sia per puntare un riflettore su quelli… from Il pacifismo si fa sentire – L’intervista a Francesco Vignarca di Rete Pace e Disarmo
Narratore Urbano, CTRL live su RBE radio TV

Il cantautore torinese ha raccontato in diretta il suo nuovo album, il primo capitolo di una trilogia che abbiamo svelato tra musica e parole… from Narratore Urbano, CTRL live su RBE radio TV
Il Decreto Caivano riempie le carceri minorili – Intervista ad Alessio Scandurra di Antigone
L’associazione Antigone ha pubblicato il settimo rapporto dedicato alle carceri minorili, intitolato “Prospettive minori“. Il testo include un’analisi della detenzione di minori negli ultimi due anni, uno di quegli ambiti in cui l’esperienza italiana viene ammirata a livello internazionale, ci racconta Alessio Scandurra, o almeno così era fino a qualche tempo fa. Nel corso degli… from Il Decreto Caivano riempie le carceri minorili – Intervista ad Alessio Scandurra di Antigone
Sporting Pinerolo è campione d’Italia a squadre: una serata con l’atleta Rachele Scalesse
La squadra femminile di curling ha vinto il titolo nazionale della categoria assoluta contro le favoritissime del Dolomiti Cortina. Su Dentro I Secondi si passa allora una serata con una delle fresche vincitrici, Rachele Scalesse… from Sporting Pinerolo è campione d’Italia a squadre: una serata con l’atleta Rachele Scalesse
Il ghiaccio artico perde la memoria del clima passato – Intervista ad Andrea Spolaor di Cnr-Isp
Da molti anni ormai si utilizzano i carotaggi di ghiacciai per analizzare gli strati più profondi e scoprire informazioni altrimenti sfuggenti sull’atmosfera di tempi anche molto lontani, rimasti cristallizzati nel ghiaccio. In questo modo possiamo, ad esempio, indicare il clima di periodi in cui non era presente nessun essere umano con un termometro ed un… from Il ghiaccio artico perde la memoria del clima passato – Intervista ad Andrea Spolaor di Cnr-Isp
La corruzione italiana è migliorata, ma c’è ancora molta strada – Intervista a Giovanni Colombo di Transparency International
Con Giovanni Colombo, direttore esecutivo Transparency International Italia, raccontiamo la nuova edizione dell’Indice di Percezione della Corruzione (CPI), un ranking globale che assegna ad ogni paese un punteggio in base alla percezione della corruzione, e in base a questo viene stilata una classifica. L’Italia nel 2023 ha ottenuto lo stesso punteggio dei due anni precedenti,… from La corruzione italiana è migliorata, ma c’è ancora molta strada – Intervista a Giovanni Colombo di Transparency International
Marco Drago, anche gli uomini riflettono sull’amore

Lo scrittore astigiano ha raccontato il dietro le quinte di Innamorato il suo romanzo uscito nel 2023 per Bollati Boringhieri… from Marco Drago, anche gli uomini riflettono sull’amore
Lo stato italiano è ancora lontano dalla transizione – L’intervista a Filippo P. Fantozzi di A Sud
Dal 2021 è cominciata la causa di Giudizio Universale, una campagna che sta portando in tribunale lo stato italiano per le indadempienze rispetto agli urgenti obiettivi per la transizione energetica e il contrasto alla crisi climatica. Visti i lunghi tempi giudiziari, potrebbe venire spontaneo chiedersi: ha ancora senso portare avanti questa causa? Non è che… from Lo stato italiano è ancora lontano dalla transizione – L’intervista a Filippo P. Fantozzi di A Sud
I respingimenti che non sembrano respingimenti – Il nuovo rapporto PRAB con Anna Brambilla di ASGI
La rete europea Protecting Rights at Borders (PRAB) ha pubblicato l’ottava edizione del suo rapporto annuale, dove monitora lo stato dei diritti alle frontiere (esterne ed interne) in Europa, facendo particolare caso ai respingimenti, pratica teoricamente illegale in Unione Europa, ma molto praticata. Per l’Italia i dati e le testimonianze sono raccolte dalla Diaconia Valdese… from I respingimenti che non sembrano respingimenti – Il nuovo rapporto PRAB con Anna Brambilla di ASGI
C’è amianto nella nostra acqua, ma non sappiamo quanto – Intervista a Edoardo Anziano di Irpi
Siamo tutti a conoscenza dei pesanti danni sulla salute causati dall’inalazione di fibre di amianto. Ma cosa succede se l’amianto si trova nell’acqua che beviamo? Il quesito è d’obbligo nel momento in cui molte tubature delle reti idriche in Europa sono in eternit, il cemento con l’unione di amianto. Non esistono dati precisi sulla vastità… from C’è amianto nella nostra acqua, ma non sappiamo quanto – Intervista a Edoardo Anziano di Irpi
La lista “banche armate” non si tocca – Intervista a don Renato Sacco di Pax Christi
Alcuni enti ed associazioni pacifiste, come Missione Oggi, Mosaico di Pace e Nigrizia, hanno lanciato una campagna per contrastare la proposta di modifica, da parte del governo, della legge 185, che tra i tanti punti importanti ha quello della trasparenza rispetto agli investimenti in armi da parte delle banche italiane. Da lì era nata la… from La lista “banche armate” non si tocca – Intervista a don Renato Sacco di Pax Christi
Cosa può fare la Corte Internazionale di Giustizia per Gaza? – Intervista a Marta Bellingreri di Irpi
L’11 gennaio 2024 il Sudafrica ha esposto le sue accuse allo Stato di Israele per la violazione della Convenzione delle Nazioni Unite sul genocidio alla Corte Internazionale di Giustizia (Cig). Ma cos’è questo organismo e cosa può effettivamente fare per fermare il conflitto? Ne parliamo con Marta Bellingreri, che con Costanza Spocci ha scritto su… from Cosa può fare la Corte Internazionale di Giustizia per Gaza? – Intervista a Marta Bellingreri di Irpi
Il nuovo obiettivo climatico dell’Unione Europea – Intervista a Davide Panzeri di ECCO
Era attesa per il 6 ottobre la raccomandazione della Commissione Europea sulla graduale, ma importante, riduzione delle emissioni di CO2 in UE, avendo già posto l’obiettivo di ridurle del 55% entro il 2030 e di raggiungere nel 2050 la neutralità carbonica (ovvero la parità tra le emissioni emesse e quelle assorbite, condizione plausibile solo se… from Il nuovo obiettivo climatico dell’Unione Europea – Intervista a Davide Panzeri di ECCO
Serata in moto con Gianluca Tournour
Per la prima volta a Dentro I Secondi si chiacchiera con un campione delle due ruote a motori: è Gianluca Tournour, che tra i tanti successi vanta il Campionato Europeo di Trial nel 2015 Ascolta qui!… from Serata in moto con Gianluca Tournour
Perché costruire telescopi ancora più grandi – Inervitsta a Roberto Tamai di ESO
All’interno del programma di eventi della mostra dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) “Macchine del tempo“, alle 18.30 del primo febbraio viene ospitato Roberto Tamai, ingegnere e Programme Manager a ESO dell’Extremely Large Telescope (ELT). Si tratta di un telescopio in via di costruzione che, come suggerisce il nome, sarà particolarmente ampio e sorgerà nel deserto del… from Perché costruire telescopi ancora più grandi – Inervitsta a Roberto Tamai di ESO
Maddi, Massaroni Pianoforti contro il pregiudizio

Il 12 gennaio è uscito Maddi, il nuovo disco del cantautore pavese, un concept album che pone l’attenzione su quel lato violento dell’animo umano che può condizionare la vita della persona che lo subisce… from Maddi, Massaroni Pianoforti contro il pregiudizio
Cosa cambia col decreto per le Comunità Energetiche Rinnovabili – Intervista a Giacomo Prennushi di Enostra
Il 24 gennaio è entrato in vigore, dopo lunga attesa, il decreto per le Comunità energetiche rinnovabili, che stabilisce i perimetri e soprattutto gli incentivi per mettere in piedi questo strumento, basato sulla produzione di energia rinnovabile ad uso, appunto, di una comunità, con precise caratteristiche. I dettagli li chiediamo a Giacomo Prennushi di Enostra,… from Cosa cambia col decreto per le Comunità Energetiche Rinnovabili – Intervista a Giacomo Prennushi di Enostra
Aumentano i suicidi nelle carceri – Intervista a Raffaella Stacciarini di Radicali Milano
Continua, anzi peggiora, il fenomeno dei suicidi in carcere, facendo purtroppo segnare nelle prime settimane dell’anno un tasso che, se continuasse, supererebbe di gran lunga i precedenti record, già piuttosto alti. Per questo la presidente di Nessuno tocchi Caino Rita Bernardini e dal deputato di Italia Viva Roberto Giachetti stanno tenendo uno sciopero della fame… from Aumentano i suicidi nelle carceri – Intervista a Raffaella Stacciarini di Radicali Milano
Di trionfi tennistici e di corse in montagna con Massimo Gaiba, Sabrina Raia e Patrizio Zancanaro
Serata ricchissima in compagnia di ben tre ospiti Con Massimo Gaiba, giornalista di Ubitennis, si racconta la fantastica vittoria di Jannik Sinner agli Australian Open Con Sabrina Raia, presidente Sport Club Angrogna, e Patrizio Zancanaro, presidente GASM, si parlera della corsa in montagna Lazarun… from Di trionfi tennistici e di corse in montagna con Massimo Gaiba, Sabrina Raia e Patrizio Zancanaro
La crisi dell’Ecuador arriva da lontano – Intervista a Federico Nastasi
Qualche settimana fa un evento ecuadoriano è arrivato sulle prime pagine: un gruppo narcoterrorista aveva fatto irruzione in uno studio televisivo, tenendo per qualche ora in ostaggio la troupe. La spettacolarità del gesto ha spinto per un istante i riflettori sul paese sudamericano, ma l’attenzione è svanita presto. Cosa sta succedendo però in Ecuador? Da… from La crisi dell’Ecuador arriva da lontano – Intervista a Federico Nastasi
Anche gli oceani sono sempre più caldi – Intervista a Franco Reseghetti di ENEA
Sappiamo già che il 2023 è stato l’anno più caldo mai registrato (come spiegato anche da Carlo Buontempo di Copernicus), ma quali sono state, più nello specifico, le temperature di mari e oceani? A monitorarle è stato un team internazionale che ha pubblicato lo studio New Record Ocean temperatures and related climate indicators in 2023,… from Anche gli oceani sono sempre più caldi – Intervista a Franco Reseghetti di ENEA
Il Decreto Flussi fa acqua da tutte le parti – Intervista a Giulia Gori di FCEI
Ogni anno il governo approva il Decreto Flussi, che regola gli ingressi di persone straniere in Italia in base alle richieste di aziende che intendono assumerle, tramite vari e criticati click day. La campagna Ero Straniero monitora il funzionamento di queste pratiche e alla fine dello scorso anno ha pubblicato un rapporto dove emergono le… from Il Decreto Flussi fa acqua da tutte le parti – Intervista a Giulia Gori di FCEI
Nasce il Centro di Studi e Ricerca sul Cibo Sostenibile – Intervista al prof. Bartolomeo Biolatti
Lunedì 22 gennaio l’Università di Torino, il Politecnico di Torino, l’Università del Piemonte Orientale e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo hanno lanciato con una conferenza stampa la creazione del Centro di Studi e Ricerca sul Cibo Sostenibile. Il presidente sarà Carlo Petrini, che per l’occasione ha lanciato un appello in cui chiede che “il… from Nasce il Centro di Studi e Ricerca sul Cibo Sostenibile – Intervista al prof. Bartolomeo Biolatti
La memoria delle leggi razziali nel mondo della scienza – Intervista ad Alessia Glielmi del Cnr
Prosegue il lavoro di ricerca di Pagina della Memoria, un’iniziativa portata avanti da Cnr, Ingv, Accademia Nazionale dei Lincei, Comunità Ebraica di Roma, Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche e Unione delle Comunità Ebraiche italiane che avevamo già raccontato in una precedente intervista. Torniamo a parlarne con Alessia Glielmi, Responsabile della Gestione Documentale e… from La memoria delle leggi razziali nel mondo della scienza – Intervista ad Alessia Glielmi del Cnr
Di corsa e sugli sci con Renato Aglì e Silvano Varettoni
Serata piena con il racconto del Cross di Luserna (raccontato anche da Matteo Chiarenza con alcune interviste) assieme all’organizzatore Renato Aglì, per passare allo sci alpino assieme al commentatore tecnico di Eurosport Silvano Varettoni!… from Di corsa e sugli sci con Renato Aglì e Silvano Varettoni
La Cina è in secondo piano nel voto a Taiwan – Intervista a Lorenzo Lamperti
Sabato 13 gennaio gli elettori di Taiwan hanno votato per le elezioni presidenziali e legislative. Si è trattato di uno dei tanti voti che caratterizzeranno il 2024 nel mondo e che, secondo molti, ci daranno conto dello stato di salute della democrazia a livello internazionale. Taiwan è uno dei luoghi più caldi nel mondo, almeno… from La Cina è in secondo piano nel voto a Taiwan – Intervista a Lorenzo Lamperti
2023, l’anno più caldo mai registrato – Intervista a Carlo Buontempo di Copernicus
Il mese di giugno dello scorso anno è stato il mese di giugno più caldo mai registrato. Lo stesso è stato per luglio, agosto, settembre, ottobre e novembre. Per questo era praticamente certo che anche il 2023, nel suo complesso, sarebbe stato l’anno più caldo da quando monitoriamo le temperature: ovvero, a vario modo, dal… from 2023, l’anno più caldo mai registrato – Intervista a Carlo Buontempo di Copernicus
Cos’è stata la COP28, a un mese dalla conclusione – Intervista a Marirosa Iannelli di ICN
A dicembre gli Emirati Arabi Uniti hanno ospitato la ventottesima conferenza delle parti sul clima, un summit internazionale che, sotto l’egida dell’ONU, punta a trovare un consenso globale rispetto alla politica sul clima e tutto ciò che vi ruota attorno. Le aspettative per quest’anno erano molto basse, non solo perché gli Emirati sono uno dei… from Cos’è stata la COP28, a un mese dalla conclusione – Intervista a Marirosa Iannelli di ICN